Tutela dell'Ambiente Montano (TAM) |
Il
Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, si è proposto il compito
statutario di diffondere l'interesse per i territori montani, riconoscendo
l'importanza della montagna come ambiente naturale di profondo valore e
significato e la validità della presenza umana in essa, essendo del resto quasi
tutta la montagna italiana marcata da antropizzazione più o meno spiccata,
purché concepita nel quadro di un nuovo rapporto tra l'uomo stesso e l'ambiente
naturale: in modo cioè da trovare un nuovo equilibrio tra l'esigenza della
conservazione e quella di un armonioso sviluppo della società umana che vi è
inserita.
Anche la Sezione di Conegliano del CAI si sente impegnata su questo fronte,
promuovendo iniziative di salvaguardia ambientale e avendo, tra l'altro, il
compito di gestire il Giardino Botanico "A.Segni" del Rifugio
Vazzoler.
Siamo alla ricerca di un responsabile sezionale per l'attività di Tutela Ambiente Montano. Contattaci!
Documenti di riferimento
Bidecalogo: Documento
programmatico per la protezione della natura alpina dell'Assemblea dei Delegati
di Brescia del 4 ottobre 1981
Il CAI e la sfida ambientale:
Documento finale del 1° Convegno Nazionale della CCTAM - Ivrea 1986
Charta di Verona: Documento
finale del 94° Congresso del CAI - 1990
Tesi di Sondrio (Midop
1992 - 6^ edizione): Rapporti tra aree protette e popolazioni
Tavole di Courmayeur:
Codice di autoregolamentazione delle attività sportive in montagna - 1995
Riorganizzazione della Tutela
Ambiente Montano (TAM):
Approvato dal Consiglio Centrale il 19 febbraio 2000, a Milano
Sito del TAM del Veneto / Friuli Venezia Giulia
Sito del TAM CAI Nazionale
Sito della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA)
Sito del Cansiglio
2005 - Manuela Pagot è Operatore Naturalistico CAI
Escursionismo invernale nel rispetto della natura - I suggerimenti del Club Arc Alpin per un corretto comportamento