![]() |
Alpinismo Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera |
![]() |
Nell'alpinismo la montagna prende una dimensione particolare, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l'altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. Non più boschi e pascoli. Al loro posto cime e cenge, ghiacciai e creste, pareti di roccia dove lo sguardo si perde nel cielo. E' l'incontro dell'uomo con qualcosa di più grande, il confronto dell'uomo con l'immenso. Date le caratteristiche dell’attività, i soci della sezione la praticano prevalentemente in modo individuale raggiungendo traguardi a volte ambiziosi, come la salita alla vetta dell’Everest o effettuando salite di ragguardevole difficoltà su roccia e ghiaccio. Arrampicare in montagna è una attività impegnativa: richiede una attenta formazione che tipicamente inizia in palestra di roccia. Nei corsi di alpinismo si possono apprendere le nozioni teoriche e pratiche utili alla pratica alpinistica. Dal 1980, per una quindicina d’anni, si sono svolti, a cura della sezione CAI di Conegliano, corsi di alpinismo, di arrampicata su roccia e ghiaccio, inizialmente organizzati in collaborazione con le Guide Alpine e poi completamente autogestiti. Nel 1996 è nata la Scuola Intersezionale di Arrampicata Libera ed Alpinismo “Le Maisandre”. Ne fanno parte Istruttori di Alpinismo e di Arrampicata libera della sezione CAI di Conegliano, della sottosezione di S.Polo di Piave e della sezione CAI di Pieve di Soligo. Alcuni di questi sono anche componenti della Stazione del Soccorso Alpino delle Prealpi Trevigiane, nata nel 2005.
Responsabile sezionale: Andrea Martegani - tel. 328 5426965 - e-mail andrea.vania@alice.it
I corsi di alpinismo e arrampicata "Le Maisandre" del 2010 - volantino 1 - volantino 2
Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera "Le Maisandre"
Stazione di Soccorso Alpino delle Prealpi Trevigiane
Manuale di Alpinismo su Ghiaccio e Misto (formato pdf - 10 MByte)
Commissione Interregionale VFG Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata
Commissione Centrale Materiali e Tecniche
2009
I corsi "Le Maisandre" del 2009 - Corso cascate di ghiaccio
2008
I corsi "Le Maisandre" del 2008
Calendario di apertura 2008 della palestra di Barbisano - Attività in palestra
2007
I corsi "Le Maisandre" del 2007
2006
I corsi "Le Maisandre" del 2006 (formato pdf)
Manifestazione di Arrampicata "Montagna Talismano dell'Amicizia" 27-28 Maggio
2005
Salita al Monte Rosa - Gita intersezionale - 30,31 luglio e 1 agosto 2005
Corsi di Alpinismo e Arrampicata - Marzo-Maggio 2005
Palestra Artificiale di Arrampicata di Barbisano
La Scuola "Le Maisandre" verso il 2005
2004
Salite alpinistiche de "Le Maisandre"
Corso di Arrampicata Libera - Settembre-Ottobre 2004
Giornata dell'Arrampicata - 20 giugno 2004
Corso di Roccia - Maggio-Giugno 2004
Corso di Arrampicata Sportiva - Maggio-Giugno 2004
Aggiornamento Roccia - Per componenti della scuola - 29 aprile e 6 maggio 2004 c/o palestra di Barbisano, ore 20
"Assicurati - Salvaguardati" - Serata "Le Maisandre" - 15 marzo 2004
Aggiornamento Ghiaccio (Cascata) - Per componenti della scuola nei giorni 14-15 febbraio 2004 a Riva di Tures.
2003
Corso di Arrampicata Libera 2003
Attività con le Sezioni ed Aggiornamento Istruttori 2003
Inaugurazione della Palestra Artificiale di Arrampicata di Barbisano
Presentazione della Scuola "Le Maisandre"
Pagine di notizie ed opinioni
"Michele Piccin Istruttore di Alpinismo (IA) e Tecnico del Soccorso Alpino" - di Ivan Da Rios
"La prima ripetizione di Nuvole Barocche" di Alessandro Baù e Alessandro Beber
"2007 - Ivan Da Rios è il nostro primo Istruttore Nazionale di Alpinismo"
"W Mejico Cabrones" di Alessandro Baù e Enrico Marini
"Una palestra dedicata alla memoria e costruita per il presente" di Stefano Mason - ISA - "Le Maisandre"
"Everest Trek 2004" e Spedizione alla Cima
"2002 - Marika Freschi è Istruttore di Alpinismo"
"L'alpinismo è insegnamento di valori per i giovani" di Stefano Mason - ISA - "Le Maisandre"