![]() |
Sci Alpinismo |
![]() |
Lo sci alpinismo è un modo entusiasmante di andare per montagne d'inverno ed in primavera. Silenzio, neve vergine, panorami incantevoli da godere in tutta la loro bellezza. Lo sci alpinismo prevede salite, anche in traversata, con dislivelli a volte rilevanti che possono presentare anche difficolà alpinistiche. Si utilizzano spesso le pelli sintetiche fissate sotto gli sci per agevolare la salita. La discesa è il coronamento dell'escursione. Il tutto in completa autonomia. Lo sci alpinismo è una disciplina che richiede non solo abilità e preparazione fisica ma anche un’attenta conoscenza dell'ambiente montano, del clima e del manto nevoso. I praticanti dello sci alpinismo costituiscono un gruppo numeroso all'interno della sezione. La pratica sci slpinistica sociale ha oramai da noi una tradizione più che trentennale e le gite invernali sono un punto di riferimento per gli appassionati di questa disciplina che vi partecipano proveniendo anche da altre sezioni. L'organizzazione di corsi di addestramento allo sci alpinismo intende promuovere e diffondere tale attività nel rispetto delle misure di sicurezza e con particolare riguardo alla conoscenza dell'ambiente. La Scuola Intersezionale di Sci Alpinismo "Messer" si è costituita nel 1995 in seno alle sezioni del CAI di Conegliano, Pieve di Soligo e Vittorio Veneto. L'attività riguarda prevalentemente l'organizzazione di corsi di sci alpinismo, sia di base che avanzati, strutturati secondo le indicazioni della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci-Alpinismo del CAI.
Responsabile sezionale: Lorenzo Donadi - Tel. 348 5623361 - e-mail lorenzo.donadi@virgilio.it
Ritrovo in sede sociale il martedì, dalle ore 21
Scuola di Sci Alpinismo "Messer"
Le Gite Sociali
Partenza: parcheggio del Collegio Immacolata - Via Madonna - Conegliano
Giacca e gilet CAI Conegliano - A disposizione dei soci della Sezione
Programma Stagione 2009/10
|
13 dicembre - Col Visentin - Prealpi Trevigiane |
17 gennaio - Monte Ziste - Gruppo dei Lagorai |
31 gennaio - Rauchkofel - Alpi Carniche |
14 febbraio - Forcella del Nevaio - Cadini di Misurina |
14 marzo - Monte Fratte - Prealpi Carniche |
27 e 28 marzo - Punta Puez Est - Gruppo del Puez-Odle |
17 e 18 aprile - Triangolo di Riva - Alpi Aurine |
8 e 9 maggio - Cima Tessa - Gruppo di Tessa |
Corso Base di Sci Alpinismo - Febbraio/Marzo 2010 (volantino 1,2) |
La Montagna Innevata - Serate in Sede Sociale - Novembre 2009 / Gennaio 2010 |
Il gruppo di Sci Alpinismo si riunisce in sede tutti i martedì, non solo per la presentazione delle gite, ma anche per discutere, scambiarsi informazioni, proiettare diapositive e ricevere suggerimenti su possibili gite “extra
programma”. Se avete una meta dei vostri sogni, fate un salto in sede il martedì e parlatene: non è detto
che i vostri desideri non si traducano in realtà.
Inoltre approfitteremo delle gite programmate per informarvi su alcune novità tecniche, introdotte recentemente, relative agli ARVA. Tutti li indossano alle gite del CAI, ma probabilmente molti non si ricordano più le tecniche di ricerca, che, nel frattempo, sono state perfezionate. Così aspettatevi qualche lezione a fine gita, compatibilmente con la stanchezza e le “ombre” che attendono.
Gita "extra programma" 2003 a Forcella Lasté
Foto Renzo Donadi
Stagione 2008-09: Gite, Corso Base (volantino 1,2)
Stagione 2007-08: Gite, Corso Base
Stagione 2006-07: Gite, Corso Base
Stagione 2005-06: Gite, Corso Base
Stagione 2004-05: Gite, Corso Base
Stagione 2003-04: Gite, Corso Base
Escursionismo invernale nel rispetto della natura - I suggerimenti del Club Arc Alpin per un corretto comportamento
Le pubblicazioni AINEVA: La neve - Le valanghe - Guida al bollettino valanghe
A.R.VA.: Esercizi per un apprendimento più facile - Dal S.V.I. (Servizio Valanghe Italiano)
Comparazione tra modelli ARVA - Scheda