Escursionismo

Camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare. Ecco l’escursionismo che il CAI propugna da sempre. Prendere un sentiero, staccarsi dalla città e dal rumore, entrare nel silenzio. Camminare per osservare, per leggere la natura, un libro ancora oggi ricco di valori e profondi significati che deve essere letto all’aperto per coglierne la ricchezza e la varietà degli insegnamenti. Camminare “senza correre”, per capire e conoscere meglio la cultura del territorio. Baite e alpeggi svelano un mondo alpestre che a fatica resiste alla modernità dell'oggi. Fin dalla sua fondazione, nel 1925, all’interno della sezione CAI di Conegliano l’escursionismo è stato praticato, sia a livello individuale, sia attraverso le gite sociali. L’attività escursionistica sezionale si svolge oggigiorno sempre di più senza soluzione di continuità, nelle quattro stagioni dell’anno, a tutti i livelli di difficoltà: dal facile sentiero, fino all’impegnativo percorso attrezzato. Abbigliamento ed attrezzatura variano di conseguenza. Sono oramai tradizionali per la sezione anche le occasioni festose di ritrovo in montagna, come la castagnata ed il pranzo sociale, organizzato negli ultimi anni in ambiente montano.

Responsabile sezionale: Rino Dario - Tel. 0438 22389 - e-mail dario_rino@libero.it

Le Gite Sociali

Iscrizioni 

Partenza dal piazzale del Collegio Immacolata - Conegliano

Regolamento Gite

Scala delle difficoltà escursionistiche

Soccorso in montagna

Medicina e montagna

Escursionismo invernale nel rispetto della natura  - I suggerimenti del Club Arc Alpin per un corretto comportamento

Giacca e gilet CAI Conegliano - A disposizione dei soci della Sezione

 

 

Primavera/Estate

2010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

25 aprile 2010 - Col Moschin e Col Fenilon - Massiccio del Grappa
1 maggio 2010 - 35° Marcia del Sorriso - Il CAI per la solidarietà
2 maggio 2010 - Geoparc Bletterbach - Parco Geologico dell'Alto Adige
22-23 maggio 2010 - Gita Famiglie in Val Cimoliana - Dolomiti di Sinistra Piave
6 giugno 2010 - Itinerario storico a Caporetto - Valle dell'Isonzo
20 giugno 2010 - Anello di Festons - Alpi Carniche
25-26-27 giugno 2010 - Gran Sasso d'Italia - Appennini
3-4 luglio 2010 - Sentiero delle Bocchette - Dolomiti di Brenta
11 luglio 2010 - Monte Carega - Piccole Dolomiti Vicentine
18 luglio 2010 - Bivacco Carlo Gera - Gruppo del Popera
25 luglio 2010 - Tofana de Inze - Dolomiti Ampezzane
28-29 agosto 2010 - Strada degli Alpini - Gruppo del Popera
12 settembre 2010 - Celebrazione Biv.Carnielli-De Marchi - Spiz di Mezzodì
18-19 settembre 2010 - Catinaccio
26 settembre 2010 - Croda dell'Arghena - Dolomiti di Sesto
3 ottobre 2010 - Grotta speleoturistica di Villanova - Lusevera
10 ottobre 2010 - Monte Cullar - Alpi Carniche
17 ottobre 2010 - Castagnata Sociale - Rinviata al 24 ottobre 2010, causa maltempo

 

Le "gite di ieri"

Alpe di Sennes - 15 febbraio 2009 - Foto P.Bottega

Alpe di Sennes - 15 febbraio 2009 - Foto P.Bottega

Col de Moi.jpg (55249 byte)

Casera Girolda.jpg (57965 byte)

Col de Moi

Casera Girolda

 

Autunno-Inverno 2009/10

Primavera-Estate 2009

Autunno-Inverno 2008/09

Primavera-Estate 2008

Autunno-Inverno 2007/08

Primavera-Estate 2007

Autunno-Inverno 2006/07

Primavera-Estate 2006

Autunno-Inverno 2005/06

Primavera-Estate 2005

Autunno-Inverno 2004/05

Primavera-Estate 2004

Autunno-Inverno 2003/04

Primavera-Estate 2003

Autunno-Inverno 2002/03

Primavera-Estate 2002

Autunno-Inverno 2001/02

Primavera-Estate 2001

 

Alta Via TV1: Dal Monte Grappa al Cansiglio

Pubblica su www.caiconegliano.it