Scala delle Difficoltà Escursionistiche

 

T=TURISTICO: itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento.

E=ESCURSIONISTICO: itinerari che si svolgono sempre su sentieri, oppurre su tracce di passaggio, di solito con segnalazioni, Si sviluppano a volte su terreni aperti, pendii ripidi o tratti esposti protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, brevi tratti con attrezzature. Richiedono un certo senso dell’orientamento e una certa conoscenza ed esperienza del territorio montagnoso, allenamento ed equipaggiamento adeguati.

EE=PER ESCURSIONISTI ESPERTI: si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio, vario, a quote relativamente elevate, tratti elevati, con lievi difficoltà tecniche. Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; equipaggiamento e preparazione fisica adeguati.

EEA=PER ESCURSIONISTI ESPERTI, CON ATTREZZATURE: moschettoni, imbragatura, cordini.