![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO Scuola di SCI ESCURSIONISMO "Ornella Rosolen" Sezioni CAI di Conegliano e Vittorio Veneto |
|
Organico | Sezioni e scuole | Sci Escursionismo | Telemark | Attività stagionale | Foto e video | Documentazione e Link |
Il TELEMARK
Si deve a Sondre Norheim, della regione di Telemark (Norvegia), l'invenzione, intorno al 1860, della posizione, detta Telemark, usata come prima tecnica valida per curvare ed arrestarsi. La tecnica di allora, eseguita con sci di legno, attacchi rudimentali e con un unico bastone, non risultava adatta però a discese ripide e su bosco; così iniziò la ricerca di una tecnica più efficace e di un’attrezzatura migliore.
Successivamente la scoperta degli attacchi con il tallone bloccato portò al perfezionamento della tecnica a sci paralleli (Cristiania), dovuta agli sciatori della Alpi che soppiantò definitivamente lo stile Telemark.
Il Telemark sembrava ormai una tecnica oltrepassata; invece negli anni '70 in Colorado (U.S.A.) ci si rese conto che essa era perfetta per lo Sci Escursionismo: dava possibilità, infatti, di avere stabilità anche in discesa, punto di scontento di ogni sci-escursionista. Inoltre ci si rese conto che, con la stessa attrezzatura, si poteva fare Fondo, Discesa, Sci Alpinismo e passeggiare agiatamente.
Oggi, con il contributo tecnico di molti (statunitensi, norvegesi, europei) e con l’utilizzo di materiali che sempre più assomigliano a quelli dello Sci Alpinismo, è possibile utilizzare il Telemark su qualsiasi pendenza e tipo di neve. Si fanno vere e proprie gare e si è creato un mercato specifico per i telemarkers. Noi dello Sci Escursionismo utilizziamo questa tecnica soprattutto per effettuare discese durante le escursioni e quindi insegniamo e pratichiamo una tecnica non complicata e non agonistica, ma egualmente appagante e remunerativa.
Guarda i nostri video (clicca sull'immagine)
Col Visentin Sciatore: Roberto Rigo Autore: Massimo Morassut Montaggio: Ezio Bet
|
Telemark classico in neve fresca Riprese: Flavio Morassut Montaggio: Flavio Morassut, Ezio Bet |
Vai col Telemark Riprese: Flavio Morassut Montaggio: Flavio Morassut, Ezio Bet
|