|
![]() |
|
Rassegna di incontri e proiezioni in multivisione sul mondo della montagna Auditorium "Dina Orsi" - Paré di Conegliano Ingresso libero |
Venerdì
4 ottobre 2002 - Ore 21
"L'Alpinismo
del Gruppo Rocciatori Ragni" - Con i Ragni di Pieve di Cadore
Serata
con il sodalizio dei Ragni di Pieve di Cadore, la cui attività si distingue per
gli alti livelli raggiunti nelle salite, effettuate in oltre 50 anni, a partire
dalla loro culla dolomitica, fino alle spedizioni extraeuropee. Del gruppo fa
parte anche il friulano Ignazio Piussi. Saranno presenti il presidente Urbano
Tabacchi ed alcuni esponenti del sodalizio. Sarà anche presente il forte rocciatore
Maurizio Dall'Omo che ha fatto parte del gruppo.
Venerdì
11 ottobre 2002 - Ore 21
"Rinascita"
e "My Way" - Con Simone Moro
Serata
di proiezioni in multivisione. Le spedizioni del 1997 con Anatoli Boukreev: a
maggio il tentativo di salita e traversata Lhotse-Everest conclusosi con la
salita al Lhotse 8.516 metri e a dicembre la tragica avventura sull'Annapurna in
invernale, terminata con la scomparsa di Anatoli. Le successive avventure in
terra russa, con la salita ai 5 colossi di oltre 7000 dell'ex U.R.S.S. La salita
all'Everest del 2001, durante il secondo tentativo di traversata Everest-Lhotse,
con il nuovo amico e compagno di scalata Denis Urubko, anch'egli kazako come il
grande Anatoli. Quest'anno, in soli quindici giorni Simone
ha salito il Cho Oyu (m.8.201) e l'Everest
(m.8.850) e si è poi impegnato sul K2 (m.8.616) sul Broad Peak (m.8.047) in
Karakorum. Su Internet abbiamo a disposizione anche un'intervista
di qualche tempo fa ed altre informazioni
più aggiornate.
Con la
collaborazione di The North Face
e Bravi
Venerdì
8 novembre 2002 - Ore 21
"Dolomiti.
Roccia, ghiaccio e neve" - Con Christoph Hainz
Serata
di proiezioni in multivisione. L'iniziazione all'alpinismo: dai primi contatti
con la montagna alle scalate estreme. La spedizione allo Shivling con
Kammerlander, la Groenlandia, il Fitz Roy in solitaria. Il lavoro di Guida
Alpina. Con Konrad Renzler la riscoperta dell'alpinismo dolomitico degli anni
sessanta. Le vie nuove estreme di Hainz in Dolomiti. Le cascate di ghiaccio e la
nuova disciplina del Dry Tooling.
Con la
collaborazione di Salewa
e Bravi
Venerdì
22 novembre 2002 - Ore 21
"Otzi.
L'uomo venuto dal ghiaccio" - Con Umberto Tecchiati - Archeologo
della Soprintendenza ai Beni culturali della Provincia di Bolzano
Conferenza e proiezione di diapositive. Nel 1991, nel gruppo delle Otzaler Alpen, a 3.200 metri di altitudine, sono stati scoperti i resti mummificati di un uomo dell'Età del Rame, vissuto 5.300 anni fa. L'eccellente stato di conservazione dei resti e dell'equipaggiamento ritrovato, con abiti, armi ed utensili, ne hanno fatto un ritrovamento eccezionale. Otzi, come è stata curiosamente battezzata la mummia, è ora conservata a Bolzano, all'interno del Museo Archeologico dell'Alto Adige. Solo a distanza di dieci anni sono state scoperte le vere cause della morte di Otzi. Alla serata culturale farà seguito, nell'estate del 2003, una gita sociale escursionistica nei luoghi del ritrovamento, con possibile salita del Similaun (m.3.597). Faremo anche visita al museo dove riposa Otzi. Alcune interessanti informazioni sul tema sono reperibili sul sito www.lamummia.it.
Con la
collaborazione del Museo Archeologico dell'Alto Adige
La rassegna culturale si svolge con il patrocinio del Comune di Conegliano e del Comitato Italiano per il 2002 - Anno Internazionale delle Montagne.