SUI SENTIERI DEI GARIBALDINI
Presentazione del libro e del DVD di Giorgio Madinelli
Una guida ai luoghi storici dell’insurrezione friulana del 1864 lungo gli impervi sentieri dei monti tra Meduna e Cellina. L’incanto della natura carsica ed il fascino della grande storia sulle orme della “Banda dei Navarons”
Sede CAI Conegliano – Martedì 5 aprile 2005 – Ore 21
Con il Patrocinio ed il Contributo della Città di Conegliano - Assessorato alla Cultura
Il
6 novembre 1864 una banda di insorti, spinti dagli ideali mazziniani e dagli
echi delle imprese di Garibaldi, assale, sulle vette della Val Tramontina in
Friuli-Venezia Giulia, alcune truppe austriache. E’ l’episodio più importante
fra quelli che hanno caratterizzato i moti insurrezionali friulani
dell’Ottocento. Una coraggiosa impresa, non solo militare, ma anche alpinistica.
Ed è sulle orme lasciate da questo gruppo di coraggiosi, “la Banda di Navarons”,
che prendono i passi gli itinerari del libro di Giorgio Madinelli segnalato al
premio ITAS di Trento nel 2004.
L’antro del monte Castello, la Cengia dei Garibaldini, Sèlis, Pecolat, Chiampis, Basson, Andreis…Tutti luoghi che, tra Meduna e Cellina, sono stati teatro di uno dei più arditi movimenti insurrezionali del Risorgimento. Una guida escursionistica, ma allo stesso tempo ricca di pagine di storia. Un viaggio sui sentieri percorsi dagli insorti seguendo i ricordi dei protagonisti: Antonio Andreuzzi, Marziano Ciotti, Giovanbattista Marioni, Giacomo Giordani…
“Si dice che gli andreani che portavano i viveri ai patrioti nascosti sul monte Castello infilavano scarpe sotto le quali si erano preoccupati di attaccare delle suole in senso inverso…”
L'insurrezione del 1864, oggetto della serata, ha avuto dei patrioti anche a Conegliano, tra cui Innocente Pittoni. Le mosse di questi uomini, anche se non hanno portato risultati, sono interessanti da conoscere e suscitano un interesse e curiosità. Alla serata parteciperà anche il professore di San Daniele del Friuli Gianfausto Pascoli, che ci parlerà dei moti antiaustriaci del 1864 a Conegliano e Belluno in base alla sentenza processuale austriaca (emessa contro i patrioti catturati) che egli ha recentemente trovato e studiato.
Durante la serata verrà anche presentata la gita escursionistica di Domenica 10 aprile 2005 alla “Claupa di Andreuzzi”, organizzata con la Sottosezione di S.Polo di Piave. Alla gita parteciperà in veste di guida Giorgio Madinelli.