Gli "angeli" del soccorso alpino
saranno al centro dell'attenzione dell'undicesimo ritrovo dei partecipanti
all'iniziativa "Camminamonti 2004". Poiché quest'anno si celebra il 50esimo
anniversario dell'attività del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico,
il gruppo organizzatore di "Camminamonti" ha pensato di caratterizzare la
cerimonia di premiazione aprendo una "finestra" per conoscere questo particolare
servizio, capace ogni anno di mobilitare centinaia di specialisti per interventi
di salvataggio e di soccorso in ogni località montana ed in ogni condizione
climatica.
Il ritrovo è fissato sabato prossimo, 6 novembre, alle 16 nell'aula magna del Seminario di Vittorio Veneto. Ci sarà la presentazione dell'attività del soccorso alpino, con l'intervento del presidente dei servizi regionali del Veneto del Soccorso alpino, il bellunese Fabio Bristot, e del coordinatore tecnico regionale Angelo Devici, vittoriese. E nell'occasione ci sarà la presentazione della nuova stazione di Soccorso alpino per la Pedemontana che verrà presto aperta proprio a Vittorio Veneto.
Verrà poi proposta una proiezione
di una scelta di immagini riguardanti la stagione escursionistica appena
conclusa. Ci sarà la premiazione delle famiglie, dei gruppi, dei singoli e di
chi ha compiuto tutti e tre gli itinerari speciali. L'edizione 2004, infatti, è
stata caratterizzata da tre ritrovi in alta quota proposti a tutti gli
appassionati di escursionismo nell'ambito delle camminate estive: il 75esimo del
Rifugio Vazzoler con il Cai di Conegliano; il Concerto tra le rocce del Cai di
Pieve di Soligo al Rifugio Pramperet; la visita alla Riserva naturale di
Somadida con il Corpo Forestale dello Stato.
Sabato prossimo ci sarà anche la consegna della tradizionale maglietta a tutti i partecipanti che sono riusciti a collezionare i sei timbri di rifugi o bivacchi richiesti dal regolamento. (FP - L'Azione)