Il Club Alpino Italiano
e la Scuola
Il Club Alpino Italiano ha sempre avuto tra i suoi obiettivi primari la promozione di iniziative volte ad interessare i giovani studenti alla conoscenza del territorio montano, in tutti i suoi aspetti e problemi.
Molti sono gli insegnanti che, al momento di programmare le gite di istruzione previste dai programmi scolastici, si affidano al C.A.I., certi di trovare nei suoi Accompagnatori passione, esperienza e professionalità, acquisite in oltre venti anni di attività in centinaia di escursioni guidate, con alunni grandi e piccoli delle scuole cittadine e del Veneto.
Vogliamo qui ricordare alcuni degli itinerari escursionistici guidati che noi
proponiamo, tra i quali scegliere
la proposta più adatta alla classe, tenendo conto degli interessi che si
vogliono approfondire, dell’età degli alunni, delle condizioni climatiche
stagionali.
Possiamo inoltre mettere a disposizione materiale grafico e documentario per una più accurata preparazione (cartine topografiche, monografie, audiovisivi).
Gli accompagnatori di Alpinismo Giovanile del C.A.I. di Conegliano.
ITINERARI ESCURSIONISTICI PER VISITE DI ISTRUZIONE scolastiche
IN AMBIENTE MONTANO
Prealpi Trevigiane
Cison di Valmarino: Sentiero di San Gaetano e Via dell’Acqua (interesse naturalistico - geologico - storico) storico)
Vittorio Veneto: Costa di Fregona – Grotte del Caglieron – S. Augusta (interesse naturalistico – geologico – storico)
Cansiglio
Monte Pizzoc – Vallorch (interesse naturalistico – geologico)
Candaglia – Col dei Scios (interesse naturalistico – geologico)
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Andreis: Sentiero naturalistico del Monte Ciavac – Area avifaunistica (interesse naturalistico – geologico – faunistico)
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Sentiero naturalistico della Val Falcina – Cadini del Brenton – Cascata della Soffia (interesse naturalistico – geologico – faunistico)
Carso Triestino
Aurisina – Trieste: Cava romana di Aurisina - Sentiero Kugy - Castello di Miramare (interesse naturalistico – geologico – storico)
Carso Isontino
San Martino del Carso: Monte San Michele – Casa Cadorna – Lago di Doberdò (interesse storico – naturalistico – geologico)